Un investimento da 4 milioni di euro che arriva dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che finanzierà in totale 20 proposte progettuali, una per ogni Regione, fino a 200 mila euro. L’obiettivo è favorire la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e nella promozione dei servizi relativi a questo settore. La scadenza è fissata al 22 marzo
V i aspettiamo a casa è il claim che guiderà l’Anno delle radici italiane. Nel 2024, infatti, tutti i Comuni sul territorio saranno coinvolti per portare avanti le attività del progetto PNRR Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19.
E la Basilicata si è già fatta laboratorio nazionale per cominciare il percorso di rete, con la prima Borsa Internazionale sul Turismo delle Origini organizzata dalla Regione e e dall’Apt Basilicata, in collaborazione con Enit e la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero del Ministero degli Affari esteri. Un evento internazionale dedicato ad un segmento di turismo che esiste da sempre – ancora troppo poco conosciuto e valorizzato – a cui era presente anche il Comitato tecnico territoriale Radici Irpine che vede il Comune di Mercogliano capofila e altri dieci Comuni in squadra: tra questi Salza Irpina, Andretta, Aiello del Sabato, Serino, Santo Stefano del Sole, Santa Lucia di Serino, Monteverde, San Michele di Serino, Lacedonia e Cesinali.
Una sfida e insieme un’opportunità a cui rispondere, visti i numeri legati al settore: sono 80 milioni gli italo-discendenti residenti all’estero, molti dei quali non hanno mai visto la loro terra, pur conservando un forte desiderio di conoscere da vicino i luoghi di provenienza della famiglia. Attualmente sono già 6 milioni gli italiani che tornano ogni anno per questo motivo, per un totale di 60 milioni di pernottamenti. La provenienza più forte è da tutto il Sudamerica – Argentina e Brasile in particolare – ma anche dagli Stati Uniti.
Nel 1997 l’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo – inseriva nella categoria Turista delle Radici 5,8 milioni di viaggiatori che visitavano il nostro Paese. Nel 2018, undici anni dopo, questo numero era aumentato a 10 milioni (+72,5%). E sempre nel 2018 il flusso economico in entrata generato dal Turismo delle Radici è stato pari a circa 4 miliardi di euro (+7,5% rispetto all’anno precedente).
E oggi è aperto ufficialmente il bando delle idee per il turismo delle radici, consultabile sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che scade il 22 marzo. Lo trovate QUI, ma proviamo ugualmente a fare una sintesi, almeno sulle finalità.
Fondamentale è sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici, in modo da creare sui territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai viaggiatori delle radici. Con l’obiettivo finale di favorire la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e nella promozione dei servizi relativi al turismo delle radici.
Saranno finanziate in totale 20 proposte progettuali, una per ogni Regione, presentate ciascuna da un “gruppo informale” di soggetti, vale a dire un’aggregazione spontanea di persone fisiche (minimo 6 e massimo 15). I progetti possono essere realizzati con il coinvolgimento di soggetti partner pubblici o privati, anche aventi sede legale e/o operativa fuori dal territorio regionale.
I “gruppi informali” i cui progetti saranno ritenuti idonei e che risulteranno beneficiari del finanziamento dovranno costituirsi in un nuovo soggetto giuridico che, sulla base della vigente normativa, è qualificato come ETS, Ente del Terzo Settore.
La dotazione finanziaria per l’attuazione della misura è pari a 4 milioni di euro che saranno assegnati ai 20 ETS titolari dei Progetti selezionati. Per ogni Regione sarà disponibile un finanziamento per un importo lordo fino a 200 mila euro, a fondo perduto, e potrà coprire fino al 100% del totale delle spese ammesse.
Saranno considerati ammissibili quei progetti che risultino presentati da un “gruppo informale” e che sviluppino una proposta, relativa alla valorizzazione del territorio, in relazione al settore del turismo delle radici, che, in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, costituisca espressione dei principi di rivoluzione verde, transizione ecologica, inclusione sociale, coesione, integrazione, cultura e creatività.
Queste sono le specifiche richieste. Quello che può fare l’Irpinia è semplice, addirittura banale. Intanto studiare, raccogliere dati e numeri sul turismo delle radici nella nostra provincia, mappare il territorio, individuare la provenienza degli italiani di seconda e terza generazione interessati a conoscere le proprie origini, digitalizzare gli archivi e cominciare a costruire un dialogo ampio tra istituzioni, imprese – anche sociali – associazioni, tour operator, guide e così via. Anche perché nel nostro Paese questo fenomeno turistico è soprattutto spontaneo, non è adeguatamente stimolato e non è organizzato e strutturato attraverso politiche specifiche a livello di governo centrale e locale. E l’offerta di specifici servizi da parte degli operatori turistici è carente.
Ovviamente al bando del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è necessario partecipare e in tanti anche, creando magari delle connessioni con altre regioni, per veder finanziato alla fine quell’unico progetto che si spera sia davvero il migliore. L’investimento sul turismo delle radici è importante, soprattutto perché ha la capacità di incidere nei progetti di sviluppo territoriale, in modo particolare per le aree rurali italiane – segnate da flussi migratori molto consistenti – che hanno bisogno di conservare storia, identità e memoria. Per non sparire.
Serve crederci ed impegnarsi, a vari livelli. Bisogna fare squadra e produrre energie diffuse per proporsi al mondo. Proviamoci.
Si ringrazia OrticaLab per l’articolo