Il progetto in sintesi
I Comitati delle Radici Italiane sono reti che nascono dal basso nei territori attraverso la partecipazione di attori pubblici e privati che mettono al centro la volontà di aggregarsi per collaborare e condividere risorse per una visione unica. Comuni, associazioni ed imprese che lavorano su progetti strategici uniti da valori identitari forti. Le radici sono, infatti, il principale elemento di aggregazione che unisce le Comunità rafforzando quell’identità che diventa elemento distintivo per una narrazione omogenea. Le radici sono biologiche ma sono anche culturali, enogastronomiche, storiche. Il primo passo è consolidare la rete, rafforzare i legami e creare la Comunità.
Il passo successivo è costruire una visione comune e lavorare insieme per obiettivi condivisi attraverso la progettazione mirata a colmare i gap ed a creare un’offerta omogenea con solide radici per guardare al futuro.
I modelli e le loro applicazioni
I Comitati nascono secondo due principali modelli. Il primo trova nei territori che hanno già avviato un percorso di aggregazione e sviluppo della destinazione , vedi DMO e DMC, un percorso di affiancamento su progetti specifici come la formazione, il turismo delle radici, la progettazione europea.
Il secondo parte da più lontano, ovvero dalla costruzione delle Rete di Comuni per poi arrivare, attraverso il supporto di Destination Manager ed esperti di Comunità alla creazione di soggetti giuridici in grado di essere un hub di riferimento sia strategico che di competenza.
Ad oggi il Comitato delle Radici Ciociare, nato a maggio 2022, nasce secondo il primo modello con il supporto della DMO Ciociaria-Valle di Comino che rappresenta tredici Comuni, la Comunità Montana, la Provincia di Frosinone, Il Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise e molte associazioni ed imprese private. Qui il link del Comitato da cui è nato il Gruppo “Le radici Ciociarie”
Il Comitato delle radici Irpine è nato invece a giugno 2022 attraverso il secondo modello. Ad oggi ha coinvolto undici Comuni.